Il piacere che lo liberò dal peccato sessuale

 

 Agostino (354-430)

 

L’influenza di Agostino nel mondo occidentale è semplicemente straordinaria.

Benjamin Warfield sosteneva che attraverso i suoi scritti Agostino “è entrato sia nella chiesa che nella società come una forza rivoluzionaria e non si è limitato a determinare un’epoca nella storia della chiesa, ma… ha determinato il corso della sua storia in Occidente fino ai giorni nostri”. (Calvino e Agostino, p. 306.) La rivista Christian History magazine dichiara semplicemente: “Dopo Gesù e Paolo, Agostino d’Ippona è la figura più influente nella storia del cristianesimo”. (Vol. VI, n. 3, p. 2.)

 

 

Un pentolone bollente

Agostino nasce a Tagaste vicino a Ippona, in quella che è l’attuale Algeria, il 13 novembre 354. Suo padre Patrizio, un contadino benestante, lavorò duramente per dare ad Agostino la migliore educazione di retorica prima a Madaura, a venti miglia di distanza, dall’età di undici a quindici anni e poi, dopo un anno, a Cartagine dall’età di diciassette a vent’anni.

Prima che Agostino partisse per Cartagine per studiare per tre anni, sua madre lo ammoniva seriamente “a non commettere fornicazione e soprattutto a non sedurre la moglie di un altro”. Ma Agostino scriverà più tardi nelle sue Confessioni: “Sono andato a Cartagine, dove mi sono trovato in mezzo a un calderone bollente di lussuria… Il mio vero bisogno era di te, mio Dio, che sei il cibo dell’anima, ma non mi rendevo conto di questa fame”. (p. 55) Iniziò una relazione con una donna a Cartagine, visse con lei per quindici anni ed ebbero anche un figlio, Adeodato.

Agostino divenne un insegnante di retorica in una scuola classica per i successivi undici anni della sua vita, dall’età di diciannove anni a trent’anni.

 

Con Ambrogio a Milano

A ventinove anni, Agostino si trasferì da Cartagine a Roma per insegnare, ma era talmente stufo del comportamento degli studenti che si spostò in un’altra sede scolastica a Milano nel 384. Lì incontrerà il grande vescovo Ambrogio.

Agostino, che a quel tempo aveva abbracciato la visione platonica della realtà, fu scandalizzato dall’insegnamento biblico che “il Verbo si fece carne” (Giovanni 1:14), ma ogni settimana ascoltava Ambrogio predicare. “Ero tutto orecchie per cogliere la sua eloquenza. Cominciai anche a percepire la verità di ciò che diceva, anche se solo gradualmente”. (Confessioni, p. 108.) Alla fine, Agostino sapeva che non era trattenuto da nulla di intellettuale, ma dalla lussuria sessuale: “Ero ancora tenuto fermo nel vincolo dell’amore della donna”. (Confessioni, p. 168.)

Pertanto, la battaglia sarebbe stata determinata dal tipo di piacere che avrebbe trionfato nella sua vita. “Cominciai a cercare un mezzo per ottenere la forza necessaria per godere di te, ma non riuscii a trovare questo mezzo finché non abbracciai il mediatore tra Dio e gli uomini, Gesù Cristo”. (Confessioni, p. 152.)

 

 

Una lotta agguerrita

Poi arrivò uno dei giorni più importanti della storia della chiesa. Questa storia è il cuore delle sue Confessioni e una delle grandi opere di grazia della storia ed è stata una battaglia.

 

Questo giorno è stato più complesso di quanto spesso la storia racconti, ma per andare al cuore della battaglia dobbiamo concentrarci sulla crisi finale. Era la fine di agosto del 386. Agostino aveva quasi trentadue anni. Con il suo migliore amico, Alìpio, parlava del notevole sacrificio e della santità di Antonio, un monaco egiziano. Agostino fu punto dalla sua stessa ossessione selvaggia per la lussuria mentre gli altri erano liberi e santi in Cristo.

 

“C’era un piccolo giardino annesso alla casa dove alloggiavamo… Mi trovavo ora spinto dal tumulto del mio cuore a rifugiarmi in questo giardino, dove nessuno poteva interrompere quella battaglia agguerrita in cui io ero il mio stesso avversario… Ero fuori di me dalla     voglia che mi avrebbe portato alla sanità mentale. Stavo morendo di una morte che mi   avrebbe portato la vita… Ero agitato, sopraffatto da una violenta rabbia verso me stesso per non aver accettato la tua volontà ed essere entrato nella tua alleanza… Mi strappai i capelli e mi picchiai la fronte con i pugni; mi bloccai le dita e abbracciai le mie ginocchia”. (Confessioni, pp. 170-171.)

 

Cominciò però a vedere più chiaramente che il guadagno era molto più grande della perdita e per un miracolo di grazia cominciò a riconoscere la bellezza della castità alla presenza di Cristo.

 

“Fui trattenuto da semplici sciocchezze… Mi strapparono la veste di carne e mi sussurrarono: ‘Ci vuoi congedare? Da questo momento non saremo mai più con te, per sempre e per sempre’… Mentre stavo in piedi tremando di fronte a quella soglia,    dall’altra parte vedevo la casta bellezza della continenza in tutta la sua gioia serena e incontaminata, mentre mi invitava modestamente ad attraversare e a non esitare più. Allungò mani amorevoli per accogliermi e abbracciarmi”. (Confessioni, pp. 175-176.)

 

 

“Prendilo e leggi”

Così ora la battaglia si era ridotta alla bellezza della purezza e le sue tenerezze d’amore contro le sciocchezze che afferravano la sua carne.

 

“Mi gettai sotto un albero di fico e lasciai il posto alle lacrime che scorrevano dai miei occhi… Nella mia miseria continuavo a piangere: ‘Per quanto tempo continuerò a dire: domani, domani? Perché non ora? Perché non porre fine ai miei brutti peccati in questo momento?’” (Confessioni, p. 177.)

 

Nel mezzo del suo pianto, Agostino sentì la voce di un bambino cantare: “Prendilo e leggi. Prendilo e leggi”.

 

“Alzai lo sguardo, pensando intensamente se ci fosse qualche gioco in cui i bambini cantavano parole come queste, ma non ricordavo di averle mai sentite prima. Mi alzai in piedi, dicendo a me stesso che questo poteva essere solo un comando divino per aprire il mio libro delle Scritture e leggere il primo passo sul quale i miei occhi dovevano cadere”. (Confessioni, p. 177).

 

Così Agostino afferrò il suo libro delle lettere di Paolo, sfogliò le pagine e posò gli occhi su Romani 13:13-14: “‘Non nelle orge e nell’ubriachezza, non nell’immoralità sessuale e nella sensualità, non nei litigi e nelle gelosie: ma rivestitevi del Signore Gesù Cristo e non fate nulla per la carne, per appagare i suoi desideri’. Non avevo alcun desiderio di leggere di più e non avevo bisogno di farlo perché in un istante, quando sono arrivato alla fine della frase, è stato come se la luce della fiducia si fosse riversata nel mio cuore e tutte le tenebre del dubbio si fossero dissipate”. (Confessioni, p. 178.)

 

Vescovo d’Ippona

Fu battezzato da Ambrogio, a Milano, il giorno di Pasqua del 387. Quell’autunno morì sua madre, una donna molto felice perché il figlio per cui aveva versato molte lacrime era al sicuro in Cristo. Nel 388 (a quasi trentaquattro anni) tornò in Africa, con l’intento di fondare una sorta di monastero per lui e per i suoi amici che chiamò “Servi di Dio”. Aveva rinunciato a qualsiasi sogno di matrimonio e si era impegnato a favore del celibato e della povertà, cioè della vita insieme agli altri nella comunità. Sperava in una vita di riflessione filosofica monastica.

 

Dio però aveva altri progetti. Il figlio di Agostino, Adeodato, morì nel 389. I sogni di tornare a una vita tranquilla nella sua città natale, Tagaste, evaporarono nella luce dell’eternità. Agostino vide che sarebbe stato più strategico spostare la sua comunità monastica nella più grande città di Ippona. Scelse Ippona perché avevano già un vescovo, quindi c’erano meno possibilità che venisse spinto ad assumere quel ruolo, ma sbagliò i suoi calcoli. La chiesa chiamò Agostino e lo costrinse a essere il sacerdote e poi il vescovo di Ippona, dove rimase per il resto della sua vita.

 

Così, come molti nella storia della chiesa che hanno lasciato un segno indelebile, fu spinto (all’età di trentasei anni) fuori da una vita di contemplazione per intraprendere una vita di azione. Agostino fondò un monastero sul terreno della chiesa e per quasi quarant’anni formò un gruppo di sacerdoti e vescovi biblicamente maturi che si insediarono in tutto il continente, portando rinnovamento nelle chiese. Lungo il cammino, difese la dottrina ortodossa sotto pesanti attacchi e scrisse alcuni dei libri più influenti della storia del cristianesimo, tra cui Confessioni, La dottrina cristiana, La Trinità e La città di Dio.

 

 

Il cigno non tacerà

Quando Agostino lasciò la guida della sua chiesa nel 426, quattro anni prima di morire, il suo successore fu travolto da un senso di inadeguatezza. “Il cigno tacerà” disse, temendo che la voce del gigante spirituale si perdesse nel tempo.

 

Il cigno non tacerà invece, non è successo nel 426, né nel 2018 e non succederà nei secoli a venire. Per 1600 anni, la voce di Agostino ha continuato a richiamare i peccatori affamati a banchettare con la gioia liberatrice e sovrana di Gesù Cristo.

 

“Com’è stato dolce, in un sol colpo, liberarmi di quelle gioie infruttuose che un tempo temevo di perdere!… Tu me le hai allontanate, tu che sei la vera gioia sovrana. Tu le hai allontanate da me e hai preso il loro posto, tu che sei più dolce di ogni piacere, anche se non in carne e ossa, tu che brilli di luce, eppure sei nascosto più in profondità di ogni segreto nei nostri cuori, tu che superi ogni onore, anche se non agli occhi degli uomini che vedono tutto l’onore in se stessi… O Signore mio Dio, mia Luce, mia Ricchezza e mia Salvezza. (Confessioni, p. 181.)

 

 

Traduzione a cura di Andrea Lavagna

 

Tematiche: Biografie, Peccato, Sesso, Sessualità

John Piper

John Piper

È il fondatore di Desiring God, per il quale ricopre anche il ministero di insegnante, inoltre, è il rettore del Bethlehem College & Seminary. Ha servito per trentatré anni come pastore presso la chiesa battista Bethlehem Baptist Church di Minneapolis, in Minnesota e ha scritto più di cinquanta libri, tra cui e Non sprecare la tua vita (Ed Coram Deo), Rischiare è giusto (Ed Coram Deo), Coronavirus e Cristo (Ed Coram Deo), Stupefatto da Dio (Ed Coram Deo) e Desiderare Dio.

© DesiringGod.org, © Coram Deo

Il presente articolo può essere utilizzato solo facendone previa richiesta a Coram Deo. Non può essere venduto e non si può alterare il suo contenuto.